Con una partecipata riunione, coordinata dal sindaco Paolo Mascaro, presso il Comune di Lamezia Terme, si è dato il via agli incontri di partenariato (Comuni del Comprensorio, Associazioni professionali agricole, sindacati, imprenditori…) per costituire il Comitato di Distretto, che dovrà addivenire, entro un mese, a siglare il primo patto scritto per la Società di Distretto del Cibo. Un appuntamento importante che crea un modello di aggregazione e di sviluppo locale. Il Distretto del Cibo mira a: sostenere e dare qualità ai prodotti agroalimentari di qualità, promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, rilanciare nuove imprese, filiere e prossimità territoriale, sostenere la sicurezza alimentare e la salvaguardia del territorio, del paesaggio rurale. In particolare attraverso le attività agricole e agroalimentari. Si tratta di dare forza alle politiche di sviluppo dei territori e dello sviluppo sostenibile, da finalizzare alla crescita economica e di nuove occasioni di lavoro. Il Distretto del Cibo è la parte più avanzata del Distretto agroalimentare di qualità, un nuovo modello che potrà rilanciare le imprese del Comprensorio lametino.
- Articolo successivo Soluzioni giovani contro disuguaglianze vecchie
- Articolo precedente Le aree rurali fulcro per una ripresa post Covid-19
Iscriviti al blog tramite email
Articoli recenti
- I cinque sensi d’Europa
- La coscienza dell’imprenditore per il futuro dell’impresa
- CIBUS – ACLI TERRA ALLA FIERA DI PARMA CON RADIO INTERVISTE E DIRETTE SOCIAL
- Finocchio IGP di Isola di Capo Rizzuto: un nuovo marchio certificato
- Acli Terra Calabria: Le Encicliche e la Chiesa di Francesco…nella giornata mondiale della Terra
CATEGORIE
Altro
Cos’è Erasmus+
Per informazioni in merito contattare:
D.ssa Anna De Caro
Project Manager e Trainer
Email: annadecaro@hotmail.com