“Anche quest’anno, il Rapporto Excelsior mostra che in Italia c’è un forte disallineamento tra domanda e offerta di lavoro”, ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli. “Lo sviluppo tecnologico sta incidendo anche sulle competenze richieste ai lavoratori: in futuro a oltre 9 profili su 10 sarà associata la richiesta di competenze digitali. A questo si aggiunge la crescente ricerca di profili qualificati. Occorre far collaborare tutti i soggetti coinvolti per migliorare la qualità dei servizi di istruzione, formazione e lavoro. Le Camere di commercio possono garantire, attraverso il Sistema informativo Excelsior e il Registro delle imprese, un’informazione corretta, aggiornata, puntuale e tempestiva sia sul mercato del lavoro sia sul tessuto produttivo”.
- Articolo successivo Foto del convegno “Area Attrezzata Polifunzionale Agri-Expo” del 29 marzo 2019
- Articolo precedente Agri-Expo e Distretto Agroalimentare, sviluppo e lavoro al centro della Calabria
2023 Anno europeo delle competenze. Lavoreremo con la passione di chi crede nell’innovazione e nella qualità dell’impresa e del lavoro
Iscriviti al blog tramite email
Unisciti a 10 altri iscritti
Articoli recenti
- PROGETTO EVO.CA – OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CALABRESE
- INTERVISTA A LUCA MANCUSO PRESIDENTE FENIMPRESE….SUI TERRITORI PER UNA CALABRIA COMPETITIVA.
- Acli e Acli Terra Calabria Giornata del Ringraziamento 2023: lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura.
- La realtà di produzione delle piante officinali in Calabria
- Divulgare l’olio di qualità verso i giovani
CATEGORIE
Altro
ASSOCIAZIONE ITALIANA AMICI MULINI STORICI
I Mulini a pietra, una storia antica di cultura e produzioni di qualità…che deve continuare!
Pagina Facebook
Cos’è Erasmus+
Per informazioni in merito contattare:
D.ssa Anna De Caro
Project Manager e Trainer
Email: annadecaro@hotmail.com